Come arrivare in Abruzzo
L’Abruzzo è una terra semplice da raggiungere. In auto Da Roma e Napoli Per chi proviene da Napoli prendere la A1 in direzione Roma. Giunti nella capitale, dal Grande Raccordo Anulare, prendere l’Autostrada A24 Roma-L’Aquila-Teramo (uscita 14). L’Aquila dista da…
Dove sciare in Abruzzo
L’Abruzzo è la regione ideale per le settimane bianche, vista la presenza abbondante di neve naturale e di impianti molto efficienti. I comprensori sciistici sono tanti, e tutti attrezzati con moderni impianti di risalita e dotati di piste di varia…
l’Ostello più alto d’Europa si trova in Abruzzo
Sorge in Abruzzo, a quota 2.115 metri di altitudine “L’Ostello più alto d’Europa“. L’Ostello Campo Imperatore Lo Zio è situato nella vecchia struttura della funivia del Gran Sasso, dismessa nel 1988 e sostituita dall’attuale impianto che collega l’uscita autostradale di…
Scanno
Scanno è un comune italiano di 1 782 abitanti situato in provincia dell’Aquila, in Abruzzo. Il territorio comunale, circondato dai Monti Marsicani, è in parte compreso entro i confini del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e fa parte a sua volta della comunità montana Peligna. Importante stazione di soggiorno estivo…
Pacentro
Pacentro è un comune italiano di 1 140 abitanti della provincia dell’Aquila in Abruzzo. Fa parte della Comunità montanaPeligna, del Parco nazionale della Majella e del Club dei Borghi più belli d’Italia. Pacentro è un suggestivo borgo abruzzese del Parco Nazionale della Majella. Pacentro si annuncia da lontano con le torri quadrate…
Gabriele D’Annunzio
Gabriele D’Annunzio, nato a Pescara (Abruzzo) il 12 marzo 1863. Scrittore, poeta, giornalista, drammaturgo e soldato italiano durante la prima guerra mondiale. Soprannominato “il Vate“, cioè “poeta sacro, profeta”, cantore dell’Italia umbertina, o anche “l’Immaginifico”, occupò una posizione preminente nella letteratura…
Castello di Rocca Calascio (Aq)
Rocca Calascio è una rocca situata in Abruzzo, in provincia dell’Aquila, nel territorio del comune di Calascio, ad un’altitudine di 1460 metri s.l.m, poco sopra il paese. Compresa nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è conosciuta per la presenza del castello, tra i più elevati d’Italia,…
Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi (560 m. slm., popolazione comunale circa 430 abitanti), celebre località nella quale Gabriele D’Annunzio ambientò la tragedia “La Fiaccola sotto il moggio”, è situata all’imbocco delle spettacolari Gole del Sagittario, principale via di accesso al vicino Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio…
Pescocostanzo
Pescocostanzo, capitale abruzzese del barocco, è considerato uno dei piccoli centri più belli ed interessanti del continente europeo. Sorge tra gli immensi pascoli dell’altopiano delle Cinque Miglia, ad una altitudine di 1.395 m. s.l.m.. La popolazione comunale è di circa…
Giostra Cavalleresca di Sulmona
La Giostra Cavalleresca di Sulmona è una rievocazione storica di epoca rinascimentale che si svolge ogni anno durante l’ultimo fine settimana di luglio a Sulmona, riproposta come evento moderno a partire dal 1995. La giostra cavalleresca in versione moderna è stata strutturata e realizzata a partire…