
Ignazio Silone
Ignazio Silone, pseudonimo e poi, dagli anni sessanta, anche nome legale di Secondo Tranquilli (Pescina, 1º maggio 1900 – Ginevra, 22 agosto 1978), è stato uno scrittore, giornalista, politico, saggista e drammaturgo italiano. Annoverato tra gli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo, il suo romanzo più celebre, Fontamara, emblematico per la denuncia della condizione di povertà, ingiustizia e oppressione sociale delle classi subalterne, è stato tradotto in innumerevoli lingue; tra il 1946 e il 1963 ha ricevuto ben dieci candidature al Premio Nobel per la letteratura.
Fontamara
Dal 1º giugno 1929 nel paese di Fontamara (nella Marsica, vicino ad Avezzano) non arriva più l’elettricità, la cui fornitura è stata interrotta perché gli abitanti del paese non pagavano le bollette. Sperando di rimediare a questa “fatalità”, ogni contadino analfabeta firma una misteriosa “carta bianca”, portata da un graduato della milizia (il cav. Pelino), la quale si scoprirà essere in realtà l’autorizzazione a togliere l’acqua per l’irrigazione per indirizzarla verso i possedimenti dell’Impresario, un imprenditore legato al regime che ha ottenuto la carica di podestà.
Scoperto l’imbroglio, le donne fontamaresi si recano a casa dell’Impresario per tentare di convincerlo a ridar loro l’acqua indispensabile per i loro campi. L’avvocato Don Circostanza si offre come mediatore di un accordo che stabilisce che «tre quarti scorrano nel nuovo letto del fiume, mentre i tre quarti del rimanente nel vecchio, cosicché ognuno abbia tre quarti»; più avanti, di fronte alla pretesa dell’Impresario di aver in usufrutto l’acqua per 50 anni, l’avvocato suggerisce di «ridurre il termine a soli 10 lustri».
Il paese è oggetto di una violenta incursione delle squadracce fasciste, inviate a Fontamara per segnalazione del cavalier Pelino, che violenta le donne e scheda ogni singolo abitante, chiedendogli brutalmente “chi evviva?” (ma nessuno tra i fontamaresi, praticamente all’oscuro dell’avvento del fascismo, “azzecca” la risposta giusta). Berardo Viola, l’uomo più forte e robusto del paese, tenta di trovare maggior fortuna fuori dal paese.
Il lavoro gli viene negato perché, in quanto fontamarese, è considerato un rivoluzionario. Muore intanto Elvira, la sua amata. Di ritorno a Fontamara, alla stazione di Roma, incontra un partigiano (l’Avezzanese), già conosciuto in Abruzzo. I due vengono arrestati per un equivoco e, nel periodo in cui sono costretti alla convivenza in cella, Berardo sviluppa una notevole maturazione politica.
Questo suo nuovo impegno morale lo porta ad autoaccusarsi di essere il “Solito Sconosciuto”, ossia un sostenitore attivo della resistenza. Torturato, Berardo subisce un’atroce morte, che sarà fatta passare per suicidio. I fontamaresi fondano il “Che fare?”, un giornale in cui denunciano i soprusi subiti e l’ingiusta morte del loro compaesano. Il regime però reprime tutto mandando una squadraccia della Milizia a Fontamara, che fa strage di abitanti.
Alcuni fontamaresi si salvano e tra loro i tre narratori della storia.
Tutte le Opere:
- Fontamara(1930), Zurigo, Dr. Oprecht & Helbling A-G, 1933; Basilea 1934 (in tedesco); Zurigo-Parigi, Nuove edizioni italiane, 1933 (in italiano); Roma, Faro, 1947; Milano, A. Mondadori 1949.
- Un viaggio a Parigi(1934), Pescina, Fondazione Ignazio Silone, 1992.
- Pane e vino, Zurich, Verlag Oprecht, 1936 (in tedesco); London, J. Cape, 1937 (in inglese); Lugano, Nuove edizioni di Capolago, 1937 (in italiano). Prima edizione in Italia, riveduta col titolo di Vino e pane, Milano, A. Mondadori, 1955.
- La scuola dei dittatori(1938) –
- Il seme sotto la neve(1941), Zurigo-New York, Oprecht, 1942 (in tedesco); Lugano, Nuove edizioni di Capolago, 1942 (in italiano); Roma, Faro, 1945; Milano, A. Mondadori 1950; 1961 (interamente riveduta).
- Una manciata di more, Milano, A. Mondadori, 1952.
- Il segreto di Luca, Milano, A. Mondadori, 1956.
- La volpe e le camelie, Milano, A. Mondadori, 1960; con il racconto La volpee un saggio critico di Andrea Paganini, Poschiavo, L’ora d’oro, 2010. ISBN 978-88-904405-4-0.
- L’avventura di un povero cristiano, Milano, A. Mondadori, 1968. [vincitore del Premio Campiello]
- Severina(1971), a cura e con testi di Darina Silone, Milano, A. Mondadori, 1981.
@wikipedia
Guarda il Film completo

Dove sciare in Abruzzo
Potrebbe anche piacerti

Giostra Cavalleresca di Sulmona
Luglio 4, 2017
Dove sciare in Abruzzo
Ottobre 11, 2019